Un panino vegano sano e gustoso, adatto a una gita fuori
casa o a un pranzo frugale, basta prepararsi gli ingredienti prima e assemblarli con fantasia, giocando
con colori e forme.
Vi propongo la mia versione: uno spuntino completo dal punto di vista nutrizionale e
buono, a prova di onnivoro.
Dato che è molto grande, vi consiglio di dividerlo con
qualcuno.
Un’ottima alternativa al fast food.
Per cinque panini:
- 500 g di farina 0
- 100 g di semi misti (zucca, girasole, sesamo)
- 1 cucchiaio di pasta madre rinfrescata o mezzo cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaio di olio evo
- 350 g di acqua
- Sale
Procedimento:
Sciogliere il lievito madre nell’acqua.
Posizionare la farina a fontana su un ripiano di legno,
versare l’acqua e il lievito madre al centro, mescolare con una forchetta e
aggiungere l’olio.
Salare alla fine
Creare un impasto morbido ma non appiccicoso, se necessario
aggiungere farina, mescolare con le mani.
Lasciare riposare l’impasto per il tempo necessario in un
luogo caldo e lontano dalle correnti d’aria.
Quando l’impasto sarà pronto rimpastare e creare delle
palline di 100 g l’una. Lasciar lievitare e infornare nel forno preriscaldato a
180° per circa 30 minuti.
Sfornare e spennellare con un po’ d’olio.
Tagliare i panini orizzontalmente e farcire.
Per la salsa rosa:
- 100 g barbabietola cotta
- 100 g di tofu
- 1 cucchiaio di olio evo
- Sale
Per la salsa verde:
- 100g di rucola
- Semi misti
- Noci
- Olio evo q.b.
- Sale
Incorporare i semi alla rucola, frullare aggiungere l’olio a
filo e il sale.
Per il formaggio vegan tipo fontina agli anacardi:
- 300 ml latte di soia
- 10 g di agar agar in polvere
- 200 g anacardi
- Lievito in scaglie
- 1 cucchiaio di olio evo
- Erbe di Provenza
- Erba cipollina
- Pepe alle erbe
- Sale
Tritare finemente gli anacardi con l’aiuto di un
macinacaffè.
Sciogliere in un bicchiere l’agar agar in 50 ml di latte di
soia.
Portare a ebollizione il latte di soia, aggiungere l’agar
agar sciolto e far bollire a fiamma media per cinque minuti circa.
Togliere dal fuoco e aggiungere al composto gli anacardi, le
spezie, l’olio e il sale mescolare con energia e riporre tutto in uno stampo
rettangolare.
Far raffreddare in frigo.
Per i burger:
- Una scatola di lupini
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 patata media bollita
- 1 carota
- Pan grattato
Sbucciare i lupini e sciacquarli sotto l’acqua fresca.
Tritare i lupini finemente con il mixer, incorporare l’olio
evo e la carota fino a creare un impasto
compatto.
Aggiungere la patata in precedenza passata nello
schiacciapatate, il pangrattato e formare dei burger con le mani.
Dorare in una padella con un filo d’olio su entrambi i lati.
Come accompagnamento al burger ho scelto i ceci al forno, più sani delle patatine fritte ma ugualmente
gustosi, croccanti, facilissimi da
preparare.
Ingredienti:
- 300 g di ceci neri cotti e asciutti
- 20 g di farina 0
- 2 cucchi di olio evo
- Sale q.b.
- Spezie
Asciugare i ceci con un canovaccio pulito
Preparare una terrina con le spezie, la farina e il sale.
Incorporare i ceci e l’olio.
Infornare a 180° per circa 30 minuti.